Fateci caso – e soprattutto oggi, stando più spesso a casa, è cosa molto frequente: iniziate a seguire siti con argomento salute e fitness (ma qualsiasi altro argomento, dalla cucina allo shopping, dai motori allo smalto per unghie), su Instagram o Facebook. Presto, una valanga di account, gruppi, post e annunci relativi al fitness vi Continue Reading
Psicologia dei social network: ritratto nitido e ironica della semplice complessità di oggi
Ho sempre avuto la passione per la psicologia. Tuttavia, ho preferito – per vari motivi – altri percorsi di studi. Ma l’analisi delle persone, l’osservazione, l’idea che cercano di convogliare, spesso, inconsapevolmente, incautamente mi ha sempre incuriosita. Poi vennero i social e il lettino dello specialista divenne una bacheca. Il diario di scuola divenne una Continue Reading
Sappiamo davvero usare i social network?
In realtà, banalmente parlando, siamo davvero in grado di saper usare i social network? Grazie ad essi siamo più “vicini” in senso globale, ma valutiamo anche le “distanze” che sono davvero capaci di aprire tra noi e quella globalità. Non ho una soluzione certa, propria, inconfutabile e nemmeno una risposta valida per chiunque. Perché, di Continue Reading
La realtà parallela dei social network su cui dobbiamo riflettere
Che i social network abbiano un ruolo cruciale sia su Internet che nella nostra vita è più che noto. Ci consentono di comunicare, informarci, ridurre le distanze, incontrarci di nuovo con persone che non incontravamo da molto tempo e molto di più. A prima vista, sono l’invenzione perfetta. Ma il problema, come nella maggior parte delle cose, non Continue Reading
Social Network, una moderna versione de La finestra sul cortile
La popolarità di una persona, oggi, si misura in Mi piace e Followers. La generazione di Facebook e Instagram la vive così, spesso scadendo in una vita grigia fatta di un consenso altrui che non arriva. Erano stati creati per unire, i social media. Hanno finito per dividerci. Hanno diviso le platee, hanno diffuso la Continue Reading
Internet ed elezioni: come i social network irrompono nella comunicazione politica
Vi siete mai chiesti perchè oggi la politica si fa sui social network? Un (non) luogo inappropriato, sebbene al passo con i tempi, che nella maggior parte dei casi fomenta discussioni spesso inutili fra utenti. Cercheremo, quindi, di dare una spiegazione quanto più reale sull’irruzione dei social network nella comunicazione politica e la formazione di Continue Reading
Psicologia del “ghosting”: perché le persone scompaiono e non rispondono più su WhatsApp
Il “ghosting”, quel modo di scomparire dal rapporto con una persona, irrita molti a causa della mancanza di spiegazioni della persona che decide di chiudere definitivamente con il partner. La parola è usata principalmente nelle relazioni sentimentali, che non si concludono faccia a faccia, ma semplicemente non rispondendo ai messaggi. Se vogliamo trovare una spiegazione, Continue Reading
I social media e i loro effetti sulle nostre vite: i pro e i contro del loro uso, le prove e le incognite
Tre miliardi di persone, circa il 40% della popolazione mondiale, utilizzano i social media online e vi trascorriamo in media due ore al giorno per condividere, apprezzare, twittare e aggiornare queste piattaforme. Si riduce a circa mezzo milione il numero di tweet e di foto di Snapchat condivise ogni minuto. Con i social media che Continue Reading
Condividere una buona azione sui social network: egocentrismo o un modo per dare l’esempio?
Sebbene a volte non ne siamo testimoni, ogni giorno avvengono gesti di gentilezza che ammorbidiscono il cuore di chiunque. In questi casi, le persone tendono a comportarsi altruisticamente, lasciando da parte i propri interessi per aiutare qualcuno. Tuttavia, vivendo nell’era della comunicazione, molte persone criticano quanti pubblicano le proprie opere sui social network. A questo proposito, gli Continue Reading
Anonimato sui social network: qual è la stretta separazione tra persona online e identità offline
Molti utenti dei social network scelgono di mascherare le loro identità reali. Questo può essere fatto attraverso l’anonimato (senza fornire alcun nome) o la pseudonimia (fornendo un nome falso). Alcune persone che preferiscono un personaggio anonimo o pseudonimo includono, ma non sono limitati a: Gli individui con condizioni mediche che vogliono discutere i sintomi e il Continue Reading