LinkedIn, il social network professionale per eccellenza, è un ottimo strumento per chi cerca o offre lavoro. E, come tutti i social che si rispettino, è una nostra vetrina, solo che in questo caso è una vetrina professionale. Non cadiamo però nell’errore di postare la nostra vita privata sul nostro profilo. Non siamo su Facebook […]
Continue ReadingCounterspeech: la fine arte di combattere l’incitamento all’odio con empatia
Sono ormai trascorsi diversi anni da quando i social network sono entrati nelle nostre vite e, nei due anni recenti, ne siamo stati ancor più coinvolti vista la forza pandemica che ci ha spinti a rinchiuderci dentro le nostre casa. Quasi sicuramente abbiamo almeno una volta ricevuto qualche commento fastidioso verso una foto pubblicata o […]
Continue ReadingCosa hanno in comune i tratti del ghosting con la “triade oscura”?
I social media sono un modo nuovo e unico per incontrare più persone. Grazie ad essi, possiamo fare nuove amicizie e persino provare a trovare l’amore. Tuttavia, non tutte le storie che nascono sul web sono rosee. Ad esempio, uno studio recente ha associato i comportamenti del “ghosting” con i tratti della “triade oscura“. Questa […]
Continue ReadingEsistono social network più tossici di altri?
I social network sono stati ideati e “distribuiti” come un luogo ideale per condividere idee o contenuti in modi diversi. Tuttavia, sebbene la gente interagisca su queste piattaforme da più di 10 anni e si sia verificata un’evoluzione ovvia, non tutto è andato per il meglio. In questo momento stiamo vivendo il fenomeno dei social […]
Continue ReadingDi quando Giuseppe Conte tornò a parlare sui social
Questo non è un articolo che tratterà di politica. Questo articolo parlerà della comunicazione politica. Ieri, chi ne era interessato, ha sicuramente seguito il discorso di Giuseppe Conte, intervenuto all’Assemblea del Movimento 5 Stelle. “Sono qui con voi perché ho accettato di cimentarmi in questa sfida“, ha esordito per poi proseguire: “molto complessa ma affascinante: […]
Continue ReadingFesta del papà: se gli auguri sono “troppo” social
Ne avevo parlato nel mio libro “Psicologia dei social network“. Mi riferisco alle ricorrenze, che non sono solo compleanni e onomastici. Mi riferisco, nello specifico, anche alle feste della mamma o, nel caso di oggi, la festa del papà. Fare gli auguri non è un atto dovuto, ma un’esigenza che parte dal cuore, spontanea. […]
Continue ReadingTikTok e i video che portano al suicidio: il perchè di un fenomeno sempre più complesso
L’ultimo caso di suicidio dovuto ai numerosi video scioccanti apparsi sui social media, su TikTok nello specifico, è forse il più tragico (rispetto a quello che deve ancora, inesorabilmente, verificarsi). Spesso virali, questi video fanno breccia nelle menti dei bambini e degli adolescenti, quelle, per intendersi, più fragili nel constatare cosa sia giusto e sbagliato. […]
Continue ReadingCome i social ci isolano, ci rendono “tribali” e impauriti
Fateci caso – e soprattutto oggi, stando più spesso a casa, è cosa molto frequente: iniziate a seguire siti con argomento salute e fitness (ma qualsiasi altro argomento, dalla cucina allo shopping, dai motori allo smalto per unghie), su Instagram o Facebook. Presto, una valanga di account, gruppi, post e annunci relativi al fitness vi […]
Continue ReadingPsicologia dei social network: ritratto nitido e ironica della semplice complessità di oggi
Ho sempre avuto la passione per la psicologia. Tuttavia, ho preferito – per vari motivi – altri percorsi di studi. Ma l’analisi delle persone, l’osservazione, l’idea che cercano di convogliare, spesso, inconsapevolmente, incautamente mi ha sempre incuriosita. Poi vennero i social e il lettino dello specialista divenne una bacheca. Il diario di scuola divenne una […]
Continue ReadingSappiamo davvero usare i social network?
In realtà, banalmente parlando, siamo davvero in grado di saper usare i social network? Grazie ad essi siamo più “vicini” in senso globale, ma valutiamo anche le “distanze” che sono davvero capaci di aprire tra noi e quella globalità. Non ho una soluzione certa, propria, inconfutabile e nemmeno una risposta valida per chiunque. Perché, di […]
Continue Reading