Lessico famigliare o lessico pandemico? Come è cambiato il nostro modo di parlare

Ogni giorno, ogni santo giorno, aprendo Facebook o ascoltando telegiornali siamo investiti di parole: “zone calde“, “lockdown”, “pandemia”, “smartworking”. Anche le nostre conversazioni sono disseminate di termini come “quarantena” e “isolamento”. I leader politici e virologi, dal canto loro, sollecitano il “distanziamento sociale“, il “zona di contenimento” e l’“appiattimento della curva”. Mentre un accessorio che […]

Continue Reading

Come cambierà il (nostro) mondo dopo il coronavirus?

Il mondo come lo conosciamo potrebbe non essere più lo stesso che conoscevamo prima. L’economia globale ha rallentato, le persone vivevano ed altre ancora vivono in isolamento e il bilancio delle vittime di un assassino invisibile è aumentato esponenzialmente nel corso dei mesi. La pandemia di coronavirus ha imposto una dura realtà di lutto, malattia […]

Continue Reading

Distanziamento sociale ai tempi del coronavirus: uno sguardo più profondo in noi stessi

Ho la sensazione che questo 2020 non lo dimenticheremo mai. Dai primi mesi di quest’anno, lasciando l’inverno, penetrando violentemente la primavera e le nostre vite, il Covid-19 si è in gran parte impossessato delle nostre case e delle nostre paure – lavorando a distanza, prendendo le distanze dal sociale e sperando di rendere nostre alcune […]

Continue Reading

3 modi in cui la pandemia di coronavirus cambierà chi siamo

Per la maggior parte della popolazione mondiale, la pandemia di coronavirus rappresenta una circostanza completamente senza precedenti, tanto nuova quanto la certezza che ci cambierà la vita dopo. Nessun evento nella storia recente ci ha influenzato in modo così profondo e pervasivo. La definiamo guerra, ma spesso dimenticando che la guerra non è accompagnata da […]

Continue Reading

La prima pandemia dell’era virtuale: come i social network aiutano nella crisi del coronavirus

La precedente pandemia registrata si è verificata nel 2009 con l’influenza aviaria. Non è stato il primo episodio nella storia, ma poi i social network – che stavano emergendo all’epoca – hanno cambiato tutto. Quello del Covid-19 è la prima pandemia di cui tutti gli eventi sono narrati in tempo reale. Facebook esisteva già (è […]

Continue Reading

Psicosi collettiva: l’illogica caccia alle streghe ai tempi del coronavirus

Il vero contagio non è quello del coronavirus. Il vero contagio è quello di una psicosi collettiva data dall’abbandono di qualsiasi logica e ragionamento. E’ vero: sono oltre 220 le persone infettate in Italia. Si contano anche i morti (11, al momento in cui si scrive). L’Italia è anche diventata il primo Paese in Europa […]

Continue Reading