Alcuni ricercatori hanno sollevato la questione dell’uso del linguaggio di genere nei lavori scientifici. Problema, se così vogliamo definirlo, di pregnanza solo recente. Secondo loro, l’uso di termini come “maschio” e “femmina”, “madre” e “padre” nella ricerca scientifica può creare stereotipi di genere e discriminazione. Gli studiosi sostengono che il linguaggio di genere dovrebbe essere […]
Continue ReadingQuando la morte diventa social e non si sa come comunicare
Mi è stato chiesto di partecipare ad un podcast in cui si parla della morte in tono ironico. La notizia non sta nel fatto che mi sia stato chiesto di partecipare al podcast. La notizia è il parlare della morte in modo social. Un mondo nuovo per me quello dei podcast. Sono sempre stata restia […]
Continue ReadingDon’t Look Up, non solo un film ma il riflesso della nostra società
Quando si persuade qualcuno a cambiare idea su un argomento importante, quel che si dice non è sempre così importante come il modo in cui viene detto. Se una persona si sente attaccata, non rispettata o accondiscendente, spegnerà il cervello e bloccherà gli argomenti più razionali e corretti solo in linea di principio. Gli Homo […]
Continue ReadingRegole di bon ton di Natale: se ad includere, escludi
A Natale. Anche a Natale occorre fare attenzione. Anche la cosa più semplice, come il fare gli auguri, diventa – nell’era del politically correct spinto e ridicolo – una vera e propria impresa a non fare gaffe e a non offendere nessuno. “Dite buone feste, non buon Natale: non tutti sono cristiani”, tuonano le linee […]
Continue ReadingMAMIHLAPINATAPAI, cosa significa la parola più concisa del mondo
Quella strana sensazione, quando vuoi che sia l’altra persona a fare la prima mossa e gliela urli con gli occhi, si chiama Mamihlapinatapai ed è la parola più concisa al mondo, registrata nel Guinness Book. Quella sensazione che, spesso, accomuna le persone affiatate e non solo chi è legato da una relazione affettiva, non potrebbe provenire da nessun’altra […]
Continue ReadingIn Cina il partner perfetto è virtuale: nuove frontiere della comunicazione?
Problemi di cuore ne abbiamo avuti tutti. Il classico tipo ideale è ben stampato nella nostra mente, ma quasi mai coincide con chi realmente è il nostro partner. Le risponde a qualsiasi ora del giorno e della notte, la battuta per tirarla/lo su di morale e sapere quando non è il caso di disturbare: tutte […]
Continue ReadingSmart Working: la trasformazione della giornata lavorativa
Indubbiamente, il nuovo contesto posto dall’emergenza sanitaria ci ha permesso di scoprire nuovi metodi per riadattare il nostro modo di lavorare quotidiano affinché il raggiungimento degli obiettivi continuasse ad avere successo. Abbiamo cambiato il nostro modo di lavorare, adattando le possibilità, le risorse e i tempi che ogni team di lavoro aveva. Oggi lo smart working […]
Continue ReadingLe relazioni al tempo delle chat: come nascono e come si sviluppano
Osservo sempre con curiosità quel che accade sul web e, soprattutto, le dinamiche comunicative che si intrecciano sui social network. Non so se ricordate quando, un tempo, la generazione che ha vissuto il passaggio alla tecnologia del cellulare si scambiava i famosi “squilletti” per dare un segno della propria presenza, marcare un pensiero, determinare un […]
Continue ReadingCos’è la nomofobia, come individuarla e guarirne
La nomofobia è un disturbo che insorge nel 21° secolo, derivato dalla globalizzazione e dai progressi tecnologici che abbiamo sperimentato nel campo della comunicazione. Questo disturbo è definito come la paura di non essere in contatto con lo smartphone. Usiamo questi dispositivi quotidianamente per comunicare, informarci, guardare video, ascoltare musica, scattare foto e tante altre […]
Continue ReadingQuelli che… litigano su Facebook
Fateci caso: un post o un commento e si avvia un litigio (noioso) che si protrae per ore, commenti e riprese in altri post. Si leggono liti furibonde su Facebook, quando quest’ultimo dovrebbe essere una piazza di svago, il “muretto” moderno dove fare le chiacchiere. Mi chiedo: ma che senso ha? Che senso ha litigare […]
Continue Reading