Globalizzazione od omologazione: riflessioni sparse sul contesto attuale

globalizzazione-omologazione

Riflettevo su una cosa. Non posso far a meno di contestualizzare lo schermo che ho davanti e il PC dal quale scrivo e portarlo “fuori“, nel momento in cui viviamo. Si parla di globalizzazione: oggi, ora, di globale c’è solo un nemico da sconfiggere. E di (inter)culturale il modo in cui lo si gestisce. In questo … Leggi tutto

Psicosi cibernetica e manipolazione dei social network (ai tempi del coronavirus e non)

psicosi-cibernetica

La tendenza a vedere (o non vedere) i fatti secondo ciò che meglio si adatta alle opinioni già formate e alla manipolazione del traffico sui social network (per creare la falsa impressione della popolarità di certe idee) sembra generare una psicosi cibernetica metaforica. In termini generali, la psicosi si riferisce a disturbi nel senso della … Leggi tutto

Hate speech sui social media: una piaga da debellare

hate-speech

I discorsi di odio, o hate speech come diremmo in inglese per far più bella figura, si riferiscono al messaggio diffuso oralmente, per iscritto, su supporti visivi, cartacei o audio, sui media, Internet o qualsiasi altro mezzo, che incoraggi comportamenti contro la dignità e la parità di diritti di persone, gruppi minoritari o maggioritari e … Leggi tutto

Anonimato online: quando (non) è necessario

anonimato

L’anonimato è un costrutto relativamente nuovo e l’ascesa dei social network ha contribuito alla sua origine. Quindi, abbiamo trascorso molto più tempo a vivere senza di esso che a conviverci. “L’anonimato non esisteva nelle piccole città ai tempi passati“, affermano gli esperti, ovvero quando tutti conoscevano gli affari di tutti. “In una certa misura, la vita … Leggi tutto

Social Network, una moderna versione de La finestra sul cortile

La-finestra-sul-cortile-social-network

La popolarità di una persona, oggi, si misura in Mi piace e Followers. La generazione di Facebook e Instagram la vive così, spesso scadendo in una vita grigia fatta di un consenso altrui che non arriva. Erano stati creati per unire, i social media. Hanno finito per dividerci. Hanno diviso le platee, hanno diffuso la … Leggi tutto

Estate: abbiamo bisogno di una vacanza dai social media

È estate, quindi molte persone pubblicano foto delle vacanze su varie piattaforme di social media. Lo farei anche io (se fossi in qualche isola sperduta, n.d.r.). Accedere ai social è come accedere alla vita degli altri: guardo i post degli altri, commentando a volte. Come la maggior parte delle persone, ho letto gli avvertimenti sul non pubblicare … Leggi tutto

Cos’è l’orbiting, il nuovo fenomeno dei social network associato al mal d’amore

orbiting

Oggi l’influenza dei social network è innegabile ed ha assunto una forma preponderante nella nostra esistenza. Qualche tempo fa siamo rimasti sorpresi dalla definizione di ghosting, un termine che riassume il momento in cui una persona che ha avuto un forte legame con un’altra, come un partner o un amico, ipso facto interrompe ogni comunicazione e … Leggi tutto

Come avere una buona (e rispettosa) comunicazione tra datore di lavoro e dipendenti

La comunicazione è fondamentale. Che tu sia un dipendente o un datore di lavoro, il “come dirlo” fa la differenza. Sii chiaro su cosa stai cercando di ottenere e spiegare ai dipendenti, o ai loro rappresentanti o entrambi, se stai informando, consultando o negoziando con loro. Allo stesso modo, se sei un lavoratore, rivolgi le … Leggi tutto

La sfida della comunicazione nei social network: l’arte di saper comunicare con gli utenti

Portare a termine una comunicazione di successo è già un compito complesso in qualsiasi ambito della vita. Ma cosa succede quando gli interlocutori si moltiplicano e c’è una sola voce che risponde? Comunicare nei social network richiede una serie di competenze da parte di professionisti di social media marketing. Nello specifico, quando si risponde a … Leggi tutto