Journaling e Mindfulness: Strumenti di Benessere e Consapevolezza

journaling

Negli ultimi anni, sempre più persone si avvicinano al journaling e alla mindfulness per migliorare il proprio benessere psicologico. Entrambe le pratiche si rivelano utili per ridurre stress e ansia, sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e migliorare la qualità della vita. Il Journaling: Scrivere per Capire e Crescere Il journaling è una pratica di … Leggi tutto

La scoperta attraverso il viaggio nella mente e nella consapevolezza

consapevolezza

Recenti esperienze nel campo della meditazione e della crescita interiore hanno portato alla luce un fenomeno interessante: l’esistenza di tre strati di anestesia mentale che ostacolano l’accesso a uno stato di consapevolezza profonda. Questi strati, paragonabili a vere e proprie trappole per la coscienza, rappresentano ostacoli che, se superati, permettono di raggiungere una comprensione più … Leggi tutto

Scrittura per il benessere: Come iniziare a scrivere per liberare se stessi

scrittura-per-il-benessere

La scrittura per il benessere è un’attività che utilizza la scrittura creativa come strumento per migliorare il benessere emotivo, mentale e fisico delle persone. Coinvolge l’esplorazione e l’espressione dei pensieri, delle emozioni e delle esperienze personali attraverso la scrittura libera, la narrazione di storie, la poesia o altre forme creative. Questo processo può aiutare a … Leggi tutto

Gen Alpha: la generazione storica del 21° secolo – Caratteristiche, Impatti e Prospettive Future

gen-alpha

La Gen Alpha, definita “una generazione storica”, è l’unico gruppo nato completamente nel 21° secolo. Con i più anziani che hanno circa 13 anni e i più giovani che nasceranno l’anno prossimo, questa generazione è destinata a essere la più numerosa della storia, superando i 2 miliardi di persone. Da bambini iPad a protagonisti della … Leggi tutto

Gli effetti dell’utilizzo eccessivo di termini inglesi nella lingua italiana secondo la Crusca

inglese

La questione dell’utilizzo dei termini inglesi nella lingua italiana è un tema che da tempo divide gli esperti e la società. Se da un lato molti ritengono che l’uso di parole anglofone sia ormai parte integrante del nostro linguaggio e della nostra cultura, dall’altro vi è chi denuncia una vera e propria invasione linguistica che … Leggi tutto

In principio fu la carta stampata, poi venne la radio e infine il web

carta-stampata

Ho sempre pensato al web come al “quinto potere“. Il mondo dell’informazione che si fonde e diffonde tra le sue trame, in un labirinto di insidie dalle quali difendersi e, ogni volta, vagliare veridicità e realtà. Nel corso della prima serata di Sanremo (tranquilli, non parlerò del festival!), una frase mi è ha colpita. Amadeus, … Leggi tutto

Character AI: conversazione con personaggi noti “mascherati” da Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale basata su personaggi, quella per intendersi di Character AI, è una tecnologia emergente che sta guadagnando sempre più importanza nel campo dell’IA e dell’intelligenza computazionale. Character AI si basa sull’idea di creare personaggi virtuali dotati di personalità e caratteristiche umane, in grado di interagire con gli esseri umani in modo naturale e intuitivo. … Leggi tutto

La privacy sui social media: quali sono i timori e cosa TikTok, Facebook e Instagram dovrebbero fare

social-media

I social media sono diventati una parte ubiquitaria della vita moderna, collegando persone di tutto il mondo e permettendo loro di condividere pensieri, sentimenti ed esperienze. Tuttavia, man mano che l’uso di piattaforme social come TikTok, Facebook e Instagram è cresciuto, sono cresciuti anche i timori riguardo il loro impatto sulla società e il modo … Leggi tutto

Diventi ciò su cui ti concentri: cosa eliminare dal flusso di informazioni del web

La seguente citazione ha 2000 anni. Ma sembra che riguardi il mondo di oggi: “La maggior parte di ciò che passa per intrattenimento legittimo è inferiore o sciocco e si rivolge o sfrutta solo la debolezza delle persone“. È del filosofo stoico Epitteto. Non potrebbe essere più eloquente della nostra attenzione e delle cose su cui … Leggi tutto

Come ho vissuto l’evoluzione dell’Università dal block notes al PC | Parte 1

Il mio primo giorno di università è stato di sabato. Sì, di sabato alle 8 di mattina. Ricordo che prendemmo il treno con il buio del primo mattino, io e le mie amiche. E ci inoltrammo poi alla ricerca dell’Aula Magna. Questa avrebbe contenuto centinaia di matricole spaesate e nervose, ammassate su sedili cigolanti di … Leggi tutto