Da metà marzo, quando abbiamo imparato espressioni distanziamento sociale e lockdown come mezzi per contrastare la diffusione del Covid-19, una frenesia pubblica di paura e violenza si è diffusa sui social media. Migliaia di persone accusano, nominano e svergognano gli altri per il rispetto o meno delle regole. Tutti sono presi di mira: i pendolari Continue Reading
Come cambierà il (nostro) mondo dopo il coronavirus?
Il mondo come lo conosciamo potrebbe non essere più lo stesso che conoscevamo prima. L’economia globale ha rallentato, le persone vivevano ed altre ancora vivono in isolamento e il bilancio delle vittime di un assassino invisibile è aumentato esponenzialmente nel corso dei mesi. La pandemia di coronavirus ha imposto una dura realtà di lutto, malattia Continue Reading
Distanziamento sociale ai tempi del coronavirus: uno sguardo più profondo in noi stessi
Ho la sensazione che questo 2020 non lo dimenticheremo mai. Dai primi mesi di quest’anno, lasciando l’inverno, penetrando violentemente la primavera e le nostre vite, il Covid-19 si è in gran parte impossessato delle nostre case e delle nostre paure – lavorando a distanza, prendendo le distanze dal sociale e sperando di rendere nostre alcune Continue Reading
3 modi in cui la pandemia di coronavirus cambierà chi siamo
Per la maggior parte della popolazione mondiale, la pandemia di coronavirus rappresenta una circostanza completamente senza precedenti, tanto nuova quanto la certezza che ci cambierà la vita dopo. Nessun evento nella storia recente ci ha influenzato in modo così profondo e pervasivo. La definiamo guerra, ma spesso dimenticando che la guerra non è accompagnata da Continue Reading
Globalizzazione od omologazione: riflessioni sparse sul contesto attuale
Riflettevo su una cosa. Non posso far a meno di contestualizzare lo schermo che ho davanti e il PC dal quale scrivo e portarlo “fuori“, nel momento in cui viviamo. Si parla di globalizzazione: oggi, ora, di globale c’è solo un nemico da sconfiggere. E di (inter)culturale il modo in cui lo si gestisce. In questo Continue Reading
Psicosi cibernetica e manipolazione dei social network (ai tempi del coronavirus e non)
La tendenza a vedere (o non vedere) i fatti secondo ciò che meglio si adatta alle opinioni già formate e alla manipolazione del traffico sui social network (per creare la falsa impressione della popolarità di certe idee) sembra generare una psicosi cibernetica metaforica. In termini generali, la psicosi si riferisce a disturbi nel senso della Continue Reading
Hate speech sui social media: una piaga da debellare
I discorsi di odio, o hate speech come diremmo in inglese per far più bella figura, si riferiscono al messaggio diffuso oralmente, per iscritto, su supporti visivi, cartacei o audio, sui media, Internet o qualsiasi altro mezzo, che incoraggi comportamenti contro la dignità e la parità di diritti di persone, gruppi minoritari o maggioritari e Continue Reading
Anonimato online: quando (non) è necessario
L’anonimato è un costrutto relativamente nuovo e l’ascesa dei social network ha contribuito alla sua origine. Quindi, abbiamo trascorso molto più tempo a vivere senza di esso che a conviverci. “L’anonimato non esisteva nelle piccole città ai tempi passati“, affermano gli esperti, ovvero quando tutti conoscevano gli affari di tutti. “In una certa misura, la vita Continue Reading
I motivi per cui non puoi più essere anonimo
Immagina di camminare in una stanza piena di estranei. Sei in una nuova città e, fondamentalmente, non conosci nessuno e nessuno ti conosce. Sei libero di fare qualsiasi cosa o andare ovunque o parlare con chiunque. Come ti senti? Forse ti senti libero dal giudizio e dall’esame da parte di conoscenti. Forse ti senti eccitato Continue Reading
Social Network, una moderna versione de La finestra sul cortile
La popolarità di una persona, oggi, si misura in Mi piace e Followers. La generazione di Facebook e Instagram la vive così, spesso scadendo in una vita grigia fatta di un consenso altrui che non arriva. Erano stati creati per unire, i social media. Hanno finito per dividerci. Hanno diviso le platee, hanno diffuso la Continue Reading