Distanziamento sociale ai tempi del coronavirus: uno sguardo più profondo in noi stessi

primavera-coronavirus

Ho la sensazione che questo 2020 non lo dimenticheremo mai. Dai primi mesi di quest’anno, lasciando l’inverno, penetrando violentemente la primavera e le nostre vite, il Covid-19 si è in gran parte impossessato delle nostre case e delle nostre paure – lavorando a distanza, prendendo le distanze dal sociale e sperando di rendere nostre alcune … Leggi tutto

3 modi in cui la pandemia di coronavirus cambierà chi siamo

pandemia-coronavirus

Per la maggior parte della popolazione mondiale, la pandemia di coronavirus rappresenta una circostanza completamente senza precedenti, tanto nuova quanto la certezza che ci cambierà la vita dopo. Nessun evento nella storia recente ci ha influenzato in modo così profondo e pervasivo. La definiamo guerra, ma spesso dimenticando che la guerra non è accompagnata da … Leggi tutto

La prima pandemia dell’era virtuale: come i social network aiutano nella crisi del coronavirus

coronavirus-social-network

La precedente pandemia registrata si è verificata nel 2009 con l’influenza aviaria. Non è stato il primo episodio nella storia, ma poi i social network – che stavano emergendo all’epoca – hanno cambiato tutto. Quello del Covid-19 è la prima pandemia di cui tutti gli eventi sono narrati in tempo reale. Facebook esisteva già (è … Leggi tutto

Globalizzazione od omologazione: riflessioni sparse sul contesto attuale

globalizzazione-omologazione

Riflettevo su una cosa. Non posso far a meno di contestualizzare lo schermo che ho davanti e il PC dal quale scrivo e portarlo “fuori“, nel momento in cui viviamo. Si parla di globalizzazione: oggi, ora, di globale c’è solo un nemico da sconfiggere. E di (inter)culturale il modo in cui lo si gestisce. In questo … Leggi tutto

Psicosi cibernetica e manipolazione dei social network (ai tempi del coronavirus e non)

psicosi-cibernetica

La tendenza a vedere (o non vedere) i fatti secondo ciò che meglio si adatta alle opinioni già formate e alla manipolazione del traffico sui social network (per creare la falsa impressione della popolarità di certe idee) sembra generare una psicosi cibernetica metaforica. In termini generali, la psicosi si riferisce a disturbi nel senso della … Leggi tutto

Psicosi collettiva: l’illogica caccia alle streghe ai tempi del coronavirus

Il vero contagio non è quello del coronavirus. Il vero contagio è quello di una psicosi collettiva data dall’abbandono di qualsiasi logica e ragionamento. E’ vero: sono oltre 220 le persone infettate in Italia. Si contano anche i morti (11, al momento in cui si scrive). L’Italia è anche diventata il primo Paese in Europa … Leggi tutto

Patologie comunicative: la fobia dei social network

patologie-comunicative

Mentre Facebook si conferma il social network più utilizzato, Instagram raggiunge e sorpassa Twitter, molte organizzazioni sono ancora riluttanti a essere presenti sui social network sostenendo di avere paura di possibili critiche e opinioni negative che potrebbero portare al loro ingresso nell’universo dei social media. Si direbbe che sentono di aver messo al sicuro “la … Leggi tutto

Hate speech sui social media: una piaga da debellare

hate-speech

I discorsi di odio, o hate speech come diremmo in inglese per far più bella figura, si riferiscono al messaggio diffuso oralmente, per iscritto, su supporti visivi, cartacei o audio, sui media, Internet o qualsiasi altro mezzo, che incoraggi comportamenti contro la dignità e la parità di diritti di persone, gruppi minoritari o maggioritari e … Leggi tutto

In che modo i social network influenzano il nostro cervello

dipendenza-social-network

Sai come i social network influenzano il nostro cervello? Sarebbe bello saperlo, dal momento che la maggior parte della popolazione mondiale è diventata un’abituale utilizzatrice di questo fenomeno tecnologico per i quali, persino, sono in molti ad affermare di non poter più vivere senza. Ci sono persone che trascorrono minuti, le ore e, in alcuni … Leggi tutto

La realtà parallela dei social network su cui dobbiamo riflettere

social-tristezza

Che i social network abbiano un ruolo cruciale sia su Internet che nella nostra vita è più che noto. Ci consentono di comunicare, informarci, ridurre le distanze, incontrarci di nuovo con persone che non incontravamo da molto tempo e molto di più. A prima vista, sono l’invenzione perfetta. Ma il problema, come nella maggior parte delle cose, non … Leggi tutto