Mansplaining, ovvero perché gli uomini spiegano ancora le cose alle donne?

Read Time:3 Minute, 8 Second

È comune. È degno di nota. Ed è stato documentato, alcuni potrebbero sostenere, almeno dal XVII secolo. Succede su Twitter o Facebook. Succede al lavoro e alle cene. Nei bar e nelle aule. Uomini famosi lo fanno. Lo fanno gli zii. Lo fanno politici, colleghi, burocrati e vicini. (Alcuni di voi potrebbero farlo, ironicamente, in risposta alla lettura di questo testo). Sì, stiamo parlando di mansplaining.

Questo è descritto come l’atto di una spiegazione non richiesta da parte di un uomo, generalmente a una donna, qualcosa di cui pensa di sapere più dell’interlocutore (nella maggior parte dei casi, donne) – di tanto in tanto in modo anestetico – se proprio la donna ne sa qualcosa in più.

Mansplain, una parola che va ben oltre i confini degli Stati Uniti, è stata ispirata da diversi studi sul comportamento. Oggi esiste un elenco in continua evoluzione di iterazioni internazionali. In tedesco, è “herrklären”. In francese, “mecspliquer”. Gli italiani la convertono in “maschiegazione”. C’è una versione spagnola di mansplain, e c’è una parola in russo, arabo, ebraico, hindi, mandarino, ucraino, giapponese e dozzine di altre lingue.

Il mansplaining illumina un problema molto più profondo della noia di monologhi paternalistici. Spesso schiaccia le giovani donne nel silenzio. Ci allena al dubbio su noi stessi e all’autolimitazione proprio come esercita l’eccessiva sicurezza degli uomini.

 

Come siamo arrivati ​​all’idea che gli uomini sono le autorità della conoscenza?

Il mansplaining potrebbe essere un prodotto dell’era moderna, ma molto probabilmente è un fenomeno antico come il tempo. Inerente nel patriarcato è il diritto degli uomini a tutti i beni umani di valore: valori come amore, cura, adorazione, sesso, potere e conoscenza. Quando si tratta di conoscenza,  l’idea che gli uomini abbiano una pretesa a priori su di essa è venerabile quanto il patriarcato stesso. A volte è collegato all’idea che le donne non siano in grado di essere figure autoritarie. In “Politica”, ad esempio, Aristotele scrive: “Lo schiavo è totalmente privo dell’elemento deliberativo; la femmina ce l’ha ma manca di autorità“.

 

Gli uomini serbano il pregiudizio che le donne sono meno competenti. È questa una parte essenziale del mansplaining?

Assolutamente sì. Parte di quello che sta succedendo nell’epoca moderna è la presunzione che una donna sarà meno informata, meno competente e in qualche modo avrà bisogno di un uomo che le spieghi le cose.

Ciò non spiega il fatto che parlare di uomini spesso implica anche la resistenza di questi all’evidenza che la donna è più informata sull’argomento di lui. E, a volte, la rabbia quando si scopre che è proprio così.

Correggere qualcuno è un atto intrinsecamente gerarchico. Saltare un concetto quando si sbaglia o si è meno esperti inverte la gerarchia di genere. Anche se una donna ha perfettamente il diritto di intervenire, ma è percepita diversamente dagli uomini che si sentono autorizzati a uno scambio regolare socialmente brusco, scortese e persino una forma di violenza. Perché sconvolge lo status quo e ribalta la sua posizione di autorità di default nello scambio.

 

L’interruzione va di pari passo con il mansplaining

È legato al senso del diritto di essere l’esperto di un argomento e colui che fornisce spiegazioni. Quel senso di diritto epistemico rende molto naturale parlare al di sopra degli altri e tenere la parola più a lungo del dovuto.

“Himpathy” è l’idea per cui ci dispiace per gli uomini anche quando si sono comportati in modo abominevole. L’himpathy e il mansplaining vanno a braccetto. Tuttavia, la prima è l’eccessiva e non dovuta simpatia data agli uomini per le loro vittime femminili in casi di comportamento misogino, come l’aggressione sessuale. Ma entrambe interagiscono facendoci dispiacere per uomini che, altrimenti, correggeremmo bruscamente. Ci dispiace preventivamente e ci fa sentire in colpa, o addirittura vergognarci al solo pensiero.

Foto di Christopher Ross da Pixabay