Sappiamo davvero usare i social network?

social

In realtà, banalmente parlando, siamo davvero in grado di saper usare i social network? Grazie ad essi siamo più “vicini” in senso globale, ma valutiamo anche le “distanze” che sono davvero capaci di aprire tra noi e quella globalità. Non ho una soluzione certa, propria, inconfutabile e nemmeno una risposta valida per chiunque. Perché, di … Leggi tutto

I compleanni di chi non c’è più: le notifiche di Facebook che fanno male al cuore

C’è un qualcosa di cinico nella notifica di compleanno di un contatto Facebook. “Contribuisci a rendere speciale la giornata di X!“. X, però, non c’è. Non c’è più. E, umanamente, cerchi di socchiudere il cassetto che straripa di ricordi e nostalgia. Mentre un algoritmo fottutissimo fa il bastardo e ti graffia dentro, nel profondo. Proprio … Leggi tutto

Il volto della pandemia: mascherare o smascherare chi siamo, sui social e nella vita reale

Il volto della pandemia indossa una mascherina. Si è mostrato a marzo ed è il volto della sorpresa. Perchè ci ha sorpreso tutti. Era il volto di chi non sapeva cosa fare e di chi o di cosa ci si trovava davanti e si doveva fronteggiare. Poi è diventato il volto della disperazione perchè non … Leggi tutto

Lessico famigliare o lessico pandemico? Come è cambiato il nostro modo di parlare

lessico-pandemico

Ogni giorno, ogni santo giorno, aprendo Facebook o ascoltando telegiornali siamo investiti di parole: “zone calde“, “lockdown”, “pandemia”, “smartworking”. Anche le nostre conversazioni sono disseminate di termini come “quarantena” e “isolamento”. I leader politici e virologi, dal canto loro, sollecitano il “distanziamento sociale“, il “zona di contenimento” e l’“appiattimento della curva”. Mentre un accessorio che … Leggi tutto

Del giornalismo e della libertà di chi non è libero

Guardate, fare giornalismo è un impegno costante. Scrivere è una passione, un hobby, una droga. Chi ha una penna in mano o una tastiera ha anche un’arma: l’opportunità di guidare il pensiero altrui. E questo, credetemi, un po’ spaventa. Spaventa per il carico di responsabilità di cui ci si sente investiti. Così, capita che una … Leggi tutto