Suggerimenti generali sulla privacy per l’utilizzo dei social network

Posted On By FedeVit
Suggerimenti generali sulla privacy per l'utilizzo dei social network

Acquisisci familiarità con le impostazioni sulla privacy disponibili su qualsiasi social network che utilizzi e rivedi frequentemente le tue impostazioni sulla privacy. Su Facebook, ad esempio, potresti voler assicurarti che l’impostazione della privacy predefinita sia “Solo amici”. In alternativa, utilizzare l’impostazione “Personalizzata” e configurare l’impostazione per ottenere la massima privacy.

  • Stai attento a condividere il tuo compleanno, età o luogo di nascita. Questa informazione potrebbe essere utile ai ladri di identità e alle società di data mining. Se ritieni di pubblicare il tuo compleanno, età o luogo di nascita, limita chi ha accesso a queste informazioni utilizzando le impostazioni sulla privacy del sito.
  • Cerca di essere consapevole delle modifiche ai termini di servizio e alle norme sulla privacy di un social network. Considera la possibilità di iscriversi a un feed RSS per tenere traccia dei cambiamenti nelle politiche del sito web (che copre alcuni, ma non tutti i social network).
  • Non aver paura di non taggare le tue foto e chiedere di rimuovere i contenuti.
  • Prendi in considerazione l’utilizzo di un ad-blocker e/o di uno script-blocker. Ciò potrebbe causare il malfunzionamento di alcuni siti Web, ma aiuta a prevenire il rilevamento e il malware, sia mentre si utilizza il social network sia mentre si naviga sul Web in generale.
  • Fai attenzione quando pubblichi qualsiasi tipo di posizione o utilizza le funzionalità di geo-tagging.
  • Prestare attenzione quando si utilizzano applicazioni di terze parti. Per il massimo livello di sicurezza e privacy, evitarli completamente. Se si considera l’utilizzo di uno, rivedere l’informativa sulla privacy e i termini di servizio per l’applicazione.
  • Se ricevi una richiesta di connessione con qualcuno e riconosci il nome, verifica l’identità del titolare dell’account prima di accettare la richiesta. Prendi in considerazione la possibilità di chiamare l’individuo, inviare una e-mail al suo account personale o persino fare una domanda a cui solo il tuo contatto sarebbe in grado di rispondere.
  • Se ricevi una richiesta di connessione da uno sconosciuto, la cosa più sicura da fare è rifiutare la richiesta. Se si decide di accettare la richiesta, utilizzare le impostazioni sulla privacy per limitare quali informazioni sono visualizzabili allo sconosciuto e fare attenzione a inserire informazioni personali sul proprio account, come la posizione corrente e le informazioni personali.
  • Prendi ulteriori precauzioni se sei vittima di stalking, molestie o violenza domestica.
  • Considera di “sfoltire” la tua lista di “amici” su base regolare. È facile dimenticare con chi ti sei collegato nel tempo e, quindi, con chi condividi le informazioni.
  • Assicurarsi di disconnettersi dai siti di social network quando non è più necessario connettersi. Ciò può ridurre la quantità di tracciamento della tua navigazione web e ti aiuterà a impedire agli estranei di infiltrarsi nel tuo account.

Send this to friend