Fare troppo affidamento sul proprio istinto può indurre a far credere e condividere informazioni sbagliate

Read Time:3 Minute, 20 Second

Sebbene molte teorie del complotto siano già state smentite durante la pandemia, ci sono ancora molte persone che le diffondono con mezzi diversi. Questo significa che non sono emerse prove abbastanza stringenti? O c’è qualcosa che può spiegare questa testardaggine? Sì, una mancanza di pensiero critico e un’eccessiva dipendenza dall’istinto, che sembrano aumentare il rischio di credere a informazioni sbagliate.

Un team di ricercatori lo sostiene grazie ad un nuovo studio pubblicato sulla rivista Memory & Cognition. E contrariamente a quanto molti credono, questo non sembra avere niente a che fare con l’intelletto. In realtà, è dovuto a determinati meccanismi nella nostra mente che ci “aiutano” a prendere decisioni rapide.

 

Intuizione contro pensiero critico di fronte a informazioni sbagliate

Lo studio è partito dal sospetto che il pensiero analitico abbia il potenziale per indurre le persone a mettere in discussione le informazioni che hanno modo di leggere in rete. Molte volte, infatti, il modo in cui ci vengono esposte alcune notizie e i più diversi tipi di informazioni mira a provocare indignazione pubblica e generare scalpore.

Certamente, molti degli eventi reali nel nostro mondo e nel nostro tempo storico hanno il potenziale per farci sentire in questo modo. Tuttavia, ciò non significa che tutto quel che vediamo in rete o che ascoltiamo dagli altri sia vero e meritevole di condivisione. Almeno non finché non plachiamo il nostro interesse per la controversia e la analizziamo a mente fredda. Questo è il pensiero critico.

Invece, il pensiero basato sull’intuizione potrebbe avere l’effetto opposto. Mentre l’intuizione ha svolto un ruolo chiave nella nostra evoluzione, la nostra capacità di ragionare ci ha reso superiori come specie. Tuttavia, è comune nelle persone credere ciecamente e immediatamente a ciò che leggono per liberare le proprie emozioni. Perché sì, siamo anche espansivi.

 

Valutare le capacità critiche e la fiducia nell’istinto

Per confermare questa teoria, i ricercatori hanno inviato 10 dichiarazioni a 740 australiani per valutare il loro livello di accuratezza e se avrebbero condiviso tali informazioni sui social media. Con questo, speravano di creare un’idea di come sarebbe stato il loro comportamento online quando si sarebbero imbattuti in notizie tabloid, notizie false o informazioni valide.

Cinque delle dichiarazioni erano teorie del complotto sull’origine del COVID-19 e vaccini già esclusi dalla scienza. Gli altri cinque erano messaggi di salute pubblica che informavano sulle misure per ridurre la diffusione della malattia e proteggere le persone vulnerabili.

Hanno anche misurato le loro capacità critiche. Per fare ciò, hanno anche fornito un test di riflessione cognitiva standard. In questo modo avrebbero un riferimento con cui correlare i risultati del test con le dichiarazioni.

 

Il pensiero istintivo riduce la capacità di differenziare le informazioni reali da quelle screditate

Dopo aver analizzato le risposte, i ricercatori hanno scoperto che le persone con capacità analitiche più elevate avevano molte meno probabilità di valutare le affermazioni sul COVID-19 screditate dalla scienza come accurate o degne di diffusione.

Questi individui erano anche più abili nel differenziare le vere affermazioni sul COVID-19 dalle informazioni screditate rispetto alle persone che erano più guidate dall’intuizione.

 

L’importanza di pensarci due volte

Un problema derivato dall’influenza dell’istinto nella convinzione di informazioni errate è la resistenza di molte persone a farsi vaccinare. Miti come quello che i vaccini contengano microchip o danneggino il DNA o che il COVID-19 non sia così grave come si dice hanno portato molte persone a diffidare di questa strategia che è servita a sradicare le malattie per decenni. La conseguenza immediata è stata la continuità della pandemia.

Sapere questo può essere di grande utilità sia per la scienza che per le agenzie di sanità pubblica incaricate di combattere il comportamento derivato dal pensiero intuitivo.

Sembra che promuovere il pensiero analitico possa limitare la diffusione di notizie false e teorie del complotto prive di fondamento. Quindi “incoraggiare le persone a pensarci due volte prima di condividere potrebbe anche rallentare la diffusione di false affermazioni“, ha affermato Matthew Nurse dell’Australian National University (ANU), il ricercatore principale dello studio.