Ne usciremo migliori: 3 motivi per cui ce la potremmo ancora fare

Read Time:3 Minute, 12 Second

Ovunque viviate, probabilmente avete detestato il 2020 e non vedevate l’ora che finisse. È stato un anno di indicibili tragedie su scala globale. Milioni di persone sono state contagiate in tutto il mondo a causa del COVID-19, e milioni di vittime. In molti paesi, ciò è stato aggravato dalla crescente insicurezza, disuguaglianza e disordini civili. Poi è arrivato il 2021.

Se Google ha registrato un numero altissimo di ricerche riservate ai termini “2021” e “paura”, è anche vero che questo anno non ci ha trovati “migliori” come abbiamo amato dire per farci coraggio, a marzo dello scorso catastrofissimo anno.

Tuttavia, potrebbe essere il momento di placare alcune nostre preoccupazioni. O, almeno, cercare di pensare qualcosa di diverso e fare in modo di non ricalcare gli errori che ci hanno visti protagonisti nel 2020.

 

3 motivi per cui dovremmo provare a pensare diversamente

1. I vaccini COVID-19 in quasi tutte le nazioni

Dopo l’exploit del Regno Unito, diventato la prima nazione occidentale a vaccinare la sua popolazione, questa è stata un’impresa di notevole ingegnosità umana e solidarietà globale.

Questo è il vaccino sviluppato in modo più assoluto in tempi brevissimi. Meno di tre mesi dopo la pubblicazione della sequenza genetica COVID-19, quattro candidati vaccini erano pronti per approdare alle sperimentazioni sull’uomo. Il record precedente era quello di quattro anni per sviluppare un vaccino contro la parotite negli anni ’60.

Con oltre 200 vaccini candidati in fase di sviluppo, il futuro sembra promettente. Undici progetti sono nella loro fase di test finale e quattro candidati hanno già dimostrato risultati spettacolari, con alcuni che vantano tassi di efficacia superiori al 90%.

E le buone notizie non si fermano qui. Con una mossa senza precedenti, 189 economie – praticamente il mondo intero – si sono iscritte a COVAX, un meccanismo rivoluzionario guidato da Gavi, la Vaccine Alliance e altri organismi internazionali. L’obiettivo è quello di portare 2 miliardi di dosi dei nuovi vaccini alle persone che ne hanno più bisogno, anche nelle nazioni a più basso reddito del mondo.

 

2. Il multilateralismo tornato sulla scena mondiale

Oltre al suo devastante bilancio umano, la pandemia di COVID-19 ha spazzato via tanti posti di lavoro quanti ne sono stati creati dalla Grande Recessione. La crisi sta anche accelerando nuove e vecchie tendenze, nel bene e nel male, come la digitalizzazione delle economie e rischia di aggravare le disuguaglianze preesistenti.

Queste sfide hanno sottolineato la necessità di risposte politiche coordinate e collettive in un’economia globale interconnessa e, al contrario, l’impasse di politiche unilaterali, interiori e mendicanti.

 

3. Sfida alle fake news

In un’epoca in cui le fake news e i “fatti” antiscientifici sembrano aver invaso ogni anfratto delle nostre vite, potrebbe sembrare che i cosiddetti anti-vaxxer, negazionisti del cambiamento climatico e cospirazionisti della Terra piatta abbiano vinto il dibattito. Ma questo dato di fatto potrebbe cambiare. Il Covid19 Infodemics Observatory, che tiene traccia della disinformazione sulla pandemia, ha osservato che quando la malattia ha iniziato a diffondersi, migliaia di account Twitter non verificati hanno iniziato a pubblicare notizie false sul vaccino, ma non sono riusciti ad attirare follower. Bot e troll potrebbero essere ancora operativi a pieno ritmo, ma è possibile che le persone abbiano iniziato a ignorarli.

La maggior parte dei principali organi di informazione mainstream ha iniziato ad affrontare le fake news e a offrire servizi di verifica dei fatti sulle loro piattaforme. E, infatti, i social media hanno aiutato e ancora molto possono fare per reagire a questa piaga di disinformazione. nel 2021.

Antonio Gramsci disse: “Sono un pessimista per intelligenza, ma un ottimista per volontà“. Il 2021 non risolverà certamente tutti i problemi del mondo. Ma il 2020 ha dimostrato la resilienza e l’ingegnosità del nostro collettivo umano. E il 2022? Non c’è montagna troppo alta, nessuna sfida che non possiamo affrontare, comprese quelle che creiamo per noi stessi.