Poiché è praticamente impossibile fare a meno – diciamocelo – di qualcosa di essenziale nella vita di oggi come Whatsapp – o qualsiasi altro mezzo di comunicazione immediata, il problema della “comunicabilità”, fiducia e interazione si intensifica. Tuttavia, ciò che si può fare è cominciare a capire che il problema non è lo strumento, ma l’uso inadeguato che ne è fatto.
Qualsiasi applicazione che è nelle mani di una persona, il cui obiettivo primario è quello di usarlo per avere il controllo su un’altra persona (in questo caso il partner), farà scattare l’ansia di quell’individuo. Quando si tratta fondamentalmente di utilizzare uno strumento attraverso motivazioni inadeguate, stiamo parlando di atteggiamenti e comportamenti derivati da una profonda e personale insicurezza – letteralmente e simbolicamente parlando.
In questo senso ci sono due problemi che influenzano significativamente l’uso di WhatsApp come mezzo per controllare la coppia: errata percezione e assunzione. Da un lato, la percezione è ciò che ci permette di avere una prima conoscenza di qualcosa basata sulle impressioni che i sensi comunicano. Tuttavia, l’assenza o l’inadeguata informazione di quei sensi possono facilmente portarci a una percezione errata. Ciò accade nel caso in cui, ad esempio, la persona anticipa le informazioni e assume che quel che percepisce è il comunicare qualcosa – quando non è realmente così. “So che hai visto il messaggio” potrebbe essere il pensiero di non ricevere una risposta dopo la doppia verifica blu. Ma questa percezione diventa errata e lascia il posto a uno stato di ansietà quando quel pensiero è seguito da un “…e non voleva rispondermi”.
La verità è che questa è un’anticipazione che ovvia alla realtà: sappiamo solo che ha visto il messaggio. Se ci concentrassimo su quest’ultimo dato, non ci sarebbe motivo di soffrire di ansia.
In secondo luogo, quando percepiamo erroneamente e ci separiamo dalla realtà anche solo per un breve momento, assumiamo che le nostre paure siano vere; la vittima della “sindrome del doppio controllo” entra nella sfiducia e inizia a collegare un’idea dopo l’altra con ciò che finisce per chiudere il morsetto di quello stato. Se l’utente non ha il suo “rinforzo positivo” – la risposta – per dirla in qualche modo, la miriade di pensieri errati non si ferma.
La verità è che è difficile accettare che WhatsApp, Facebook o qualsiasi altro strumento del genere siano decisivi per diluire le relazioni di coppia, perché ci sono ancora molti milioni di persone le cui relazioni sentimentali non sono state toccate, eviscerate, influenzate. Influenzate? Sì, certo.
La responsabilità diretta ha a che fare con la capacità di ciascuna persona di mettere in pratica un’intelligenza emotiva che promuova un’appropriata assertività nell’uso di queste applicazioni e nel loro legame diretto con le loro relazioni. È un po’ come ricordare il vecchio detto popolare: “Le armi sono caricate dal diavolo, ma quelle stupide le sparano”. Ci vediamo la prossima volta.