Si fa presto a dire “sono giornalista”!

Read Time:2 Minute, 55 Second

Il giornalismo online ha portato certamente una ventata di informazione a 360° che solo vent’anni fa ci saremmo sognati. L’informazione online ha smosso e incuriositi anche i più atterriti da un articolo di due pagine. Tuttavia, ha degenerato il concetto effettivo, quello a monte, quello di giornalismo.

Cos’è il giornalismo?

Innanzitutto rispondiamo alla domanda: cosa è il giornalismo? Si tratta dell’attività di raccolta, di valutazione, di creazione e presentazione di notizie e informazioni. E’ anche il prodotto di tutte queste attività. Il giornalismo può essere distinto da altre attività e prodotti con determinate caratteristiche e pratiche identificabili. Questi elementi non solo separano il giornalismo da altre forme di comunicazione: essi sono ciò che lo rendono indispensabile nelle società democratiche. La storia rivela che una società quanto più è democratica, più notizie e informazioni tende ad avere. E a dare.

Cosa fa un giornalista?

Chiedere “chi è un giornalista” è porre la domanda in modo sbagliato, perché il giornalismo può essere prodotto da chiunque. Allo stesso tempo, solo impegnandosi in un’attività giornalistica simile – scattare una foto da telefono cellulare sul luogo di un incendio o la creazione di un blog per diffondere le notizie e fare un commento – da solo non produce un prodotto giornalistico. Anche se può e a volte lo fa, c’è una distinzione tra l’atto del giornalismo e il risultato finale.

Il giornalista pone il bene del pubblico al di sopra di tutto e usa certi metodi – il cui fondamento è una disciplina di verifica – per raccogliere e valutare quello che lui o lei trova, racconta, diffonde.

Qual è lo scopo del giornalismo?

Lo scopo del giornalismo”, scrivono Bill Kovach e Tom Rosenstiel in The Elements of Journalism, “non è definito dalla tecnologia, né dai giornalisti o le tecniche che impiegano”. Piuttosto, “i principi e le finalità del giornalismo sono definiti da qualcosa di più di base: la funzione della notizia si riproduce nella vita delle persone“.

La notizia è quella parte della comunicazione che ci tiene informati degli eventi che cambiano, problemi e personaggi del mondo esterno. Anche se può essere interessante o addirittura divertente, il valore più importante della notizia è un programma di utilità.

Lo scopo del giornalismo è, quindi, quello di fornire ai cittadini le informazioni di cui hanno bisogno per prendere le migliori decisioni possibili circa le loro vite, le loro comunità, le loro società e i loro governi.

Il giornalismo 2.0, 3.0 e facciamo anche 4.0

Oggi, tutti si sentono giornalisti: dal blogger che vuole diventare opinionista, all’opinionista che pretende di essere una firma di riguardo. Chè magari lo è pure, intendiamoci, ma facciamo dei distinguo. Inoltre, operiamo criticamente una riflessione su tutte quelle piattaforme che danno modo di scrivere a tutti, ma proprio tutti o dove, addirittura, si commissionano articoli su misura. Il giornalismo non è andare dal sarto è chiedere un articolo di tale o tal’altra lunghezza. Quella è tutta un’altra storia, che fa anche rima con ansia da prestazione e terrore dell'”ei fu” foglio bianco tramutatosi oggi in formato Word.

E badate. Non fa di un giornalista avere ben stretto un sudatissimo tesserino da esibire a mostre e musei. Questa figura mitologica, oramai, fa parte della storia. Di Enzo Biagi, Indro Montanelli e Oriana Fallaci, o di firme moderne come Vittorio Zucconi e Federico Rampini, solo per citarne alcuni, ne abbiamo avuti, ma non hanno avuto un seguito. Parte di un’eredità non raccolta, un ricambio generazionale povero e sterile.

Dietro quella firma, ci potrebbe essere chiunque. Tranne il vero giornalista.