Patologie comunicative: la fobia dei social network

Read Time:2 Minute, 33 Second

Mentre Facebook si conferma il social network più utilizzato, Instagram raggiunge e sorpassa Twitter, molte organizzazioni sono ancora riluttanti a essere presenti sui social network sostenendo di avere paura di possibili critiche e opinioni negative che potrebbero portare al loro ingresso nell’universo dei social media.

Si direbbe che sentono di aver messo al sicuro “la loro virtù”, astenendosi da un dialogo a cui partecipa una parte importante dei loro clienti, partner, fornitori e concorrenza e alla quale, di conseguenza, nel bene o nel male, il loro marchio, i loro prodotti o i servizi possono essere al centro dell’attenzione in qualsiasi momento. Essendo benevolo, questo atteggiamento ricorda quello dei bambini quando coprono gli occhi e immaginano che questo gesto li rende invisibili al resto del mondo.

 

Quali credenze sono alla base della fobia dei social network?

Secondo me, coloro che soffrono di questa patologia credono di vivere in un mondo in cui mantengono un controllo, se non totale, ma ampio delle situazioni. Questa fobia ha certamente una relazione diretta con un’alta percezione della propria capacità di agire senza affrontare la pressione degli altri.

Coloro che soffrono di questa patologia pongono domande come: perché rischiare di prendere parte al dialogo incerto dei social network se “nel mondo reale” controllo la situazione? Cosa posso guadagnare in quel caos?

Una possibile terapia per questa fobia è quella di riportare le persone al loro posto legittimo. In primo luogo, le fobie dei social network di cui hanno paura sopra ogni cosa sono le interazioni umane, la comunicazione. E non si rendono conto che, come ha detto Watzlawick, un modo di comunicare non è voler comunicare. Alcuni dicono così tante cose che vogliono essere invisibili.

Va ricordato che i social network esistevano molto prima dell’avvento di Internet e continueranno ad esistere finché l’uomo sarà uomo. Cosa è cambiato, quindi, nel modo in cui questa nuova patologia comunicativa è apparsa? La tecnologia è cambiata. Sì, ma non solo o principalmente. È cambiato e radicalmente il controllo che abbiamo sul nostro mondo. Senza aver ridimensionato nulla, la Terra è diventata più piccola; e, con essa, la nostra vita – anche quella delle nostre organizzazioni – è diventata più complessa.

Se prima si partecipava solo a piccoli social network, non mediati, gestibili nello spazio e nel tempo, adesso i tradizionali social network sono scomparsi, ma ne sono emersi altri globalizzati, tecnologicamente avanzati, non soggetti a barriere spazio-temporali.

Se in passato lo stadio della critica era un bar o un pasto di lavoro, ora il pollice dritto o verso è registrato su Twitter o su Facebook o nei commenti di un blog. È una ragione sufficiente per nascondere o coprire gli occhi, come i bambini?

Coloro che sono affetti da questa patologia comunicativa dovrebbero presumere che la loro presenza nei social network non sia determinata dalla decisione di non parteciparvi. Sebbene si rifiutino di interagire, altri possono commentare perfettamente i loro prodotti e servizi nell’agora 2.0. E, molto probabilmente, lo faranno. La cattiva notizia per le fobie sui social network è che non saranno lì per scoprire e rispondere.