Chiamiamole video chat, videoconferenze o con il poco entusiasmate call, chiamiamole come ci pare ma il dato è certo: oggi, in tempi pandemici, il modo di comunicare/lavorare/farci compagnia è nettamente cambiato. La videoconferenza può offrire vantaggi immediati, questo è indubbio, e può anche creare un vantaggio competitivo al nostro lavoro. Ma che ci abbia “sconvolto” […]
Continue ReadingFesta del papà: se gli auguri sono “troppo” social
Ne avevo parlato nel mio libro “Psicologia dei social network“. Mi riferisco alle ricorrenze, che non sono solo compleanni e onomastici. Mi riferisco, nello specifico, anche alle feste della mamma o, nel caso di oggi, la festa del papà. Fare gli auguri non è un atto dovuto, ma un’esigenza che parte dal cuore, spontanea. […]
Continue ReadingCina vs. Clubhouse: quando la libertà di espressione non è un’opzione
I social network sono diventati uno spazio in cui non solo possiamo interagire con i nostri amici e conoscenti, ma possono anche rappresentare uno strumento di ribellione sociale e politica. Ad esempio, il caso Clubhouse e la censura ricevuta dalla Cina, dove l’app non è disponibile. Clubhouse è un’applicazione relativamente nuova. Tuttavia, è diventata una piattaforma molto popolare […]
Continue Reading