Fare troppo affidamento sul proprio istinto può indurre a far credere e condividere informazioni sbagliate

fake-news

Sebbene molte teorie del complotto siano già state smentite durante la pandemia, ci sono ancora molte persone che le diffondono con mezzi diversi. Questo significa che non sono emerse prove abbastanza stringenti? O c’è qualcosa che può spiegare questa testardaggine? Sì, una mancanza di pensiero critico e un’eccessiva dipendenza dall’istinto, che sembrano aumentare il rischio … Leggi tutto

Ne usciremo migliori: 3 motivi per cui ce la potremmo ancora fare

resilienza

Ovunque viviate, probabilmente avete detestato il 2020 e non vedevate l’ora che finisse. È stato un anno di indicibili tragedie su scala globale. Milioni di persone sono state contagiate in tutto il mondo a causa del COVID-19, e milioni di vittime. In molti paesi, ciò è stato aggravato dalla crescente insicurezza, disuguaglianza e disordini civili. … Leggi tutto

La prima pandemia dell’era virtuale: come i social network aiutano nella crisi del coronavirus

coronavirus-social-network

La precedente pandemia registrata si è verificata nel 2009 con l’influenza aviaria. Non è stato il primo episodio nella storia, ma poi i social network – che stavano emergendo all’epoca – hanno cambiato tutto. Quello del Covid-19 è la prima pandemia di cui tutti gli eventi sono narrati in tempo reale. Facebook esisteva già (è … Leggi tutto