Un team di esperti della Royal Society for Public Health (UK) ha condotto un sondaggio su un campione di 1.479 giovani tra i 14 e i 25 anni per constatare l’eco dei popolari social network – come Facebook, Twitter, Instagram, Snapchat e Youtube – sulle loro vite. Si è approfondita l’analisi in termini di ansia, solitudine, a depressione, molestie, l’immagine del corpo e la paura di perdere qualcosa.
Depressione nostalgica: cos’è e come affrontarla senza restare prigionieri del passato
Quando la nostalgia diventa malinconia Ripercorrere i ricordi può essere un balsamo per l’anima: un viaggio nei momenti belli della propria vita, nelle relazioni significative o nelle conquiste personali. Ma la stessa nostalgia, se vissuta con rimpianto, può trasformarsi in una gabbia emotiva. È qui che si parla di depressione nostalgica, termine non ufficiale in … Leggi tutto