Come funziona la manipolazione linguistica: esempi ed effetti

manipolazione linguistica

Le parole non sono mai solo parole La manipolazione linguistica è una delle forme più subdole e pervasive di controllo. Non servono minacce o ordini per influenzare comportamenti: basta scegliere con cura le parole. Dai titoli dei telegiornali alla pubblicità, fino alle conversazioni quotidiane, il linguaggio può essere usato come uno strumento di persuasione silenziosa … Leggi tutto

Sempre più giovani parlano con ChatGPT invece che con lo psicologo

chatgpt-psicologo

Adolescenti in crisi? Parlano con l’IA, non con lo psicologo C’è una nuova figura a cui i giovani si rivolgono nei momenti di difficoltà. Non è un genitore, un amico o un terapeuta, ma un chatbot. Tra gli adolescenti si sta diffondendo l’abitudine di confidarsi con l’intelligenza artificiale, in particolare con ChatGPT, per gestire ansia, … Leggi tutto

Cecità da tradimento: come l’amore può offuscare la realtà

tradimento

Il termine “cecità da tradimento” si riferisce a una condizione psicologica in cui una persona, pur trovandosi in una relazione amorosa segnata da segnali evidenti di tradimento, non è in grado di riconoscerli o preferisce ignorarli. Questa cecità emotiva può essere causata da una combinazione di fattori, tra cui l’attaccamento emotivo, la paura della perdita, … Leggi tutto

Gaslighting: cos’è e come riconoscere questa manipolazione psicologica

gaslighting

Una parola, mille ferite invisibili Il termine gaslighting è entrato nel linguaggio comune solo di recente, ma descrive un meccanismo di manipolazione psicologica antico quanto le relazioni umane. Deriva dal film del 1944 Gaslight, in cui un uomo altera piccoli dettagli della realtà per far dubitare la moglie della propria sanità mentale. Oggi, si usa … Leggi tutto

Come restare umani nell’era dell’intelligenza artificiale e degli algoritmi

dipendenza-algoritmica

La libertà di essere umani nell’era degli algoritmi Quando apriamo Netflix, sfogliamo Instagram o facciamo acquisti online, siamo davvero noi a scegliere? Sempre più spesso, le nostre decisioni sono influenzate da algoritmi invisibili, progettati per prevedere e indirizzare il nostro comportamento. Questo fenomeno ha un nome preciso: dipendenza algoritmica. Accettare i suggerimenti automatici può semplificare … Leggi tutto

Sindrome del Papavero Alto: perché in Italia chi emerge dà fastidio

papavero-alto

«Quando un italiano vede passare una bella macchina, il suo primo stimolo non è averne una anche lui, ma tagliarle le gomme.» Con questa frase tagliente, Indro Montanelli denunciava un atteggiamento tipicamente italiano: l’intolleranza verso chi emerge. Non si tratta solo di invidia, ma di una reazione più profonda e sistemica, descritta da alcuni psicologi … Leggi tutto

Ritrovare se stessi nel caos: il potere trasformativo della consapevolezza contro il burnout

burnout

Viviamo in un’epoca in cui l’affanno quotidiano ha assunto i contorni della normalità. Siamo abituati a correre, a fare multitasking, a rispondere con prontezza a ogni sollecitazione. In questa corsa senza sosta, molti finiscono per smarrirsi, risucchiati in una spirale di stanchezza cronica, cinismo e inefficacia personale. È il burnout, una sindrome silenziosa ma devastante. … Leggi tutto

Mindfulwriting: Scrivere con Consapevolezza per il Benessere e la Creatività

mindfulwriting

La scrittura è da sempre uno strumento potente per esplorare il mondo interiore, elaborare emozioni e dare forma ai pensieri. Ma cosa accade quando alla scrittura si unisce la mindfulness? Nasce la Mindfulwriting, una pratica che trasforma il semplice atto dello scrivere in un’esperienza di profonda consapevolezza e connessione con il momento presente.   Cos’è … Leggi tutto

Cos’è e come funziona la cinematerapia?

cinematerapia

La cinematerapia (o filmoterapia) è una forma di terapia che utilizza i film per favorire l’introspezione e la guarigione emotiva. Questo approccio si basa sull’idea che i film possano fungere da specchio delle emozioni e delle esperienze umane, permettendo ai clienti di identificarsi con i personaggi, esplorare le proprie emozioni e riflettere sui propri vissuti. … Leggi tutto

La scoperta attraverso il viaggio nella mente e nella consapevolezza

consapevolezza

Recenti esperienze nel campo della meditazione e della crescita interiore hanno portato alla luce un fenomeno interessante: l’esistenza di tre strati di anestesia mentale che ostacolano l’accesso a uno stato di consapevolezza profonda. Questi strati, paragonabili a vere e proprie trappole per la coscienza, rappresentano ostacoli che, se superati, permettono di raggiungere una comprensione più … Leggi tutto