La sedia mancante di Ursula von der Leyen e il galateo di Charles Michel dimenticato a casa

ursula von der leyen - sofa gate

Parlo da persona che non si rinchiude in gabbie ideologiche. Non sono una femminista, ma sono una donna. Si è tanto discusso della sedia “mancante” di Ursula von der Leyen e dello sgarbo – chiamiamolo così – fatto ad una donna. Ma siamo così sicuri che lo sgarbo non sia stato fatto ad un intero … Leggi tutto

Di quando Giuseppe Conte tornò a parlare sui social

discorso-conte

Questo non è un articolo che tratterà di politica. Questo articolo parlerà della comunicazione politica. Ieri, chi ne era interessato, ha sicuramente seguito il discorso di Giuseppe Conte, intervenuto all’Assemblea del Movimento 5 Stelle. “Sono qui con voi perché ho accettato di cimentarmi in questa sfida“, ha esordito per poi proseguire: “molto complessa ma affascinante: … Leggi tutto

Come è cambiata la comunicazione oggi: tra videoconferenze e videocall

comunicazione

Chiamiamole video chat, videoconferenze o con il poco entusiasmate call, chiamiamole come ci pare ma il dato è certo: oggi, in tempi pandemici, il modo di comunicare/lavorare/farci compagnia è nettamente cambiato. La videoconferenza può offrire vantaggi immediati, questo è indubbio, e può anche creare un vantaggio competitivo al nostro lavoro. Ma che ci abbia “sconvolto” … Leggi tutto

Festa del papà: se gli auguri sono “troppo” social

festa-del-papà

Ne avevo parlato nel mio libro “Psicologia dei social network“. Mi riferisco alle ricorrenze, che non sono solo compleanni e onomastici. Mi riferisco, nello specifico, anche alle feste della mamma o, nel caso di oggi, la festa del papà.   Fare gli auguri non è un atto dovuto, ma un’esigenza che parte dal cuore, spontanea. … Leggi tutto

Cina vs. Clubhouse: quando la libertà di espressione non è un’opzione

social-network-cina

I social network sono diventati uno spazio in cui non solo possiamo interagire con i nostri amici e conoscenti, ma possono anche rappresentare uno strumento di ribellione sociale e politica. Ad esempio, il caso Clubhouse e la censura ricevuta dalla Cina, dove l’app non è disponibile. Clubhouse è un’applicazione relativamente nuova. Tuttavia, è diventata una piattaforma molto popolare … Leggi tutto

Chi parla come un leader dovrebbe eliminare queste parole dal suo vocabolario

parole-comunicazione

Quello che diciamo e come lo diciamo ha senza dubbio un effetto su chi ci circonda. Quindi, negli anni abbiamo imparato l’importanza dell’oratoria e della retorica quando comunichiamo con gli altri. O, almeno, avremmo dovuto. Ed è senz’altro così per alcuni, ma non per tutti. Essere un leader non significa dare ordine, quello lo fa … Leggi tutto

La paura del COVID-19 può favorire la disinformazione

paura-covid

Le battaglie che l’umanità ha dovuto affrontare in questa pandemia non si limitano al coronavirus SARS-CoV-2, ma anche ai media. In particolare, la paura che molte persone provano nei confronti del COVID-19 sembra renderle più vulnerabili a credere nelle fake news e condividerle, contribuendo così alla disinformazione. I ricercatori dell’Università del Texas ad Austin sono giunti a questa conclusione … Leggi tutto

TikTok e i video che portano al suicidio: il perchè di un fenomeno sempre più complesso

tiktok-suicidi

L’ultimo caso di suicidio dovuto ai numerosi video scioccanti apparsi sui social media, su TikTok nello specifico, è forse il più tragico (rispetto a quello che deve ancora, inesorabilmente, verificarsi). Spesso virali, questi video fanno breccia nelle menti dei bambini e degli adolescenti, quelle, per intendersi, più fragili nel constatare cosa sia giusto e sbagliato. … Leggi tutto