Come rispondere agli insulti: strategie assertive per difendere se stessi

insultare

Un insulto non è mai innocuo Spesso ci sentiamo dire che “sono solo parole”, ma la realtà è diversa. Un insulto è sempre un atto intenzionale, progettato per ferire, destabilizzare e far perdere lucidità a chi lo riceve. Non è quindi una questione di suscettibilità personale, ma di responsabilità di chi sceglie di colpire con … Leggi tutto

L’errore nascosto che mina l’autostima degli adolescenti

autostima

Quando le buone intenzioni diventano trappole “Sei un genio!”, “Sei il migliore di tutti!”, “Non cambiare mai!”. Frasi che a prima vista sembrano dolci e incoraggianti, pronunciate con amore da genitori, insegnanti o amici. Eppure, dietro queste parole apparentemente positive, si nasconde un rischio silenzioso: minare la fragile autostima degli adolescenti. Gli esperti sottolineano che, … Leggi tutto

Binge-watching di video brevi: perché può danneggiare il cervello più dell’alcol

Il nuovo “bicchiere di troppo” è lo swipe Se pensate che passare ore a scorrere video brevi sia un passatempo innocuo, è tempo di ricredersi. Le neuroscienze stanno lanciando un allarme che non riguarda solo i giovani, ma chiunque si ritrovi catturato dall’universo di TikTok, Instagram Reels o YouTube Shorts. Secondo ricerche emergenti, il binge-watching … Leggi tutto

Persone altamente sensibili: forza e fragilità dell’ipersensibilità

Le frasi che segnano l’infanzia “Non fare la frignona”, “Sei troppo sensibile”, “Non farne un dramma”. Quante volte chi possiede un animo delicato si è sentito rivolgere parole simili? Espressioni spesso pronunciate con leggerezza, ma capaci di lasciare cicatrici profonde. Molti adulti altamente sensibili raccontano di aver creduto per anni di avere “qualcosa che non … Leggi tutto

Non mi piacciono le persone: il lato positivo dell’introversione

introversione

Quando dire “Non mi piacciono le persone” non è un difetto In un mondo che celebra la socialità a tutti i costi, ammettere di non apprezzare la compagnia continua di altre persone può sembrare un atto di ribellione o, peggio, di chiusura. In realtà, questa frase spesso cela un atteggiamento consapevole: non si tratta di … Leggi tutto

Disturbo ansioso depressivo misto: cos’è, cause e come si cura

depressione

Una diagnosi ancora discussa, ma molto diffusa Ansia o depressione? A volte non è così semplice distinguerle. Ci sono casi in cui i sintomi delle due condizioni si intrecciano, si alternano e si sovrappongono senza che nessuna delle due prenda davvero il sopravvento. È qui che si colloca il disturbo ansioso depressivo misto, una condizione … Leggi tutto

Rapporto madre-figlia: il legame più profondo e complesso

madre-figlia

Un legame viscerale, fatto di specchi e distanze Il rapporto madre-figlia è spesso definito il più forte al mondo. Non si tratta solo di legame biologico, ma di un intreccio profondo di emozioni, aspettative, identificazioni e differenziazioni. È un legame che segna l’identità, condiziona i pensieri, e spesso continua ad agire anche a distanza di … Leggi tutto

ADHD: oltre il carattere, le neuroscienze rivelano cambiamenti cerebrali reali

adhd

Per decenni, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è stato spesso interpretato come un semplice problema comportamentale o un tratto di personalità difficile da gestire. Questo fraintendimento ha generato stigma e sottovalutazione della condizione, penalizzando chi ne soffre. ADHD: non è solo questione di carattere – Le neuroscienze confermano alterazioni cerebrali Oggi, … Leggi tutto

Notriphobia: la nuova ansia da “non c’è niente di buono da mangiare”

notriphobia

La paura moderna di non trovare nulla di soddisfacente da mangiare In un’epoca in cui l’offerta alimentare è pressoché illimitata, sta emergendo una nuova forma di ansia: la notriphobia, ovvero la sensazione di disagio, frustrazione o vuoto quando, pur avendo del cibo a disposizione, nulla sembra davvero appetitoso o interessante. Una condizione che non è … Leggi tutto

I giovani chiedono una tregua da Internet: una riflessione condivisibile e urgente

giovani-internet

La generazione cresciuta con il Wi-Fi sempre acceso e lo smartphone come prolungamento della mano sta iniziando a chiedere una tregua. Non perché rifiuti la tecnologia — anzi, ne conosce a fondo potenzialità e limiti — ma perché ha sperimentato in prima persona il prezzo emotivo dell’iperconnessione. I dati parlano chiaro: quasi 7 ragazzi su … Leggi tutto