Non mi piacciono le persone: il lato positivo dell’introversione

introversione

Quando dire “Non mi piacciono le persone” non è un difetto In un mondo che celebra la socialità a tutti i costi, ammettere di non apprezzare la compagnia continua di altre persone può sembrare un atto di ribellione o, peggio, di chiusura. In realtà, questa frase spesso cela un atteggiamento consapevole: non si tratta di … Leggi tutto

Disturbo ansioso depressivo misto: cos’è, cause e come si cura

depressione

Una diagnosi ancora discussa, ma molto diffusa Ansia o depressione? A volte non è così semplice distinguerle. Ci sono casi in cui i sintomi delle due condizioni si intrecciano, si alternano e si sovrappongono senza che nessuna delle due prenda davvero il sopravvento. È qui che si colloca il disturbo ansioso depressivo misto, una condizione … Leggi tutto

Rapporto madre-figlia: il legame più profondo e complesso

madre-figlia

Un legame viscerale, fatto di specchi e distanze Il rapporto madre-figlia è spesso definito il più forte al mondo. Non si tratta solo di legame biologico, ma di un intreccio profondo di emozioni, aspettative, identificazioni e differenziazioni. È un legame che segna l’identità, condiziona i pensieri, e spesso continua ad agire anche a distanza di … Leggi tutto

ADHD: oltre il carattere, le neuroscienze rivelano cambiamenti cerebrali reali

adhd

Per decenni, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è stato spesso interpretato come un semplice problema comportamentale o un tratto di personalità difficile da gestire. Questo fraintendimento ha generato stigma e sottovalutazione della condizione, penalizzando chi ne soffre. ADHD: non è solo questione di carattere – Le neuroscienze confermano alterazioni cerebrali Oggi, … Leggi tutto

Notriphobia: la nuova ansia da “non c’è niente di buono da mangiare”

notriphobia

La paura moderna di non trovare nulla di soddisfacente da mangiare In un’epoca in cui l’offerta alimentare è pressoché illimitata, sta emergendo una nuova forma di ansia: la notriphobia, ovvero la sensazione di disagio, frustrazione o vuoto quando, pur avendo del cibo a disposizione, nulla sembra davvero appetitoso o interessante. Una condizione che non è … Leggi tutto

I giovani chiedono una tregua da Internet: una riflessione condivisibile e urgente

giovani-internet

La generazione cresciuta con il Wi-Fi sempre acceso e lo smartphone come prolungamento della mano sta iniziando a chiedere una tregua. Non perché rifiuti la tecnologia — anzi, ne conosce a fondo potenzialità e limiti — ma perché ha sperimentato in prima persona il prezzo emotivo dell’iperconnessione. I dati parlano chiaro: quasi 7 ragazzi su … Leggi tutto

Psicologia: perché in estate ci sentiamo diversi?

estate

L’estate porta con sé sensazioni, stati d’animo e energie che spesso differiscono da quelle delle altre stagioni. Ma perché ci sentiamo così diversi durante i mesi più caldi dell’anno? Ecco una panoramica chiara e scientifica dei principali fattori che influenzano il nostro corpo e la nostra mente in estate. 1. La luce solare influenza il … Leggi tutto

Attacchi di panico: sintomi, cause e come affrontarli davvero

Attacchi di panico: quando la paura prende il controllo Un improvviso senso di terrore, tachicardia, sudore freddo, vertigini. Tutto sembra crollare. Questa è l’esperienza tipica di chi ha vissuto un attacco di panico. Un fenomeno che colpisce sempre più persone, spesso all’improvviso e senza apparente motivo. Eppure, dietro ogni crisi, esiste un terreno emotivo vulnerabile … Leggi tutto

Digital detox: come disintossicarsi da smartphone e social

digital-detox

Digital detox: ritrovare se stessi spegnendo il telefono Siamo sempre più connessi e sempre meno presenti. Ogni giorno passiamo oltre sei ore davanti a uno schermo. Chat, email, social, notifiche continue: la vita digitale ha invaso ogni spazio, spesso a scapito del benessere mentale. Il digital detox, ovvero la disintossicazione volontaria dalla tecnologia, nasce come … Leggi tutto

Come uscire da una relazione tossica e riconoscere i narcisisti

relazioni-tossiche

Relazioni tossiche: come riconoscerle e uscirne senza perdere se stessi Le relazioni tossiche non sempre iniziano con segnali evidenti. Spesso ci si trova invischiati in dinamiche dolorose solo dopo mesi o anni, quando l’autostima è già logorata e l’identità confusa. In questo articolo esploriamo i profili più pericolosi, come quello del narcisista patologico e del … Leggi tutto