Facebook e benessere: ridurne l’utilizzo per essere più sani e più felici

facebook-benessere

In un mondo sempre più connesso, la Ruhr-Universität Bochum ha condotto uno studio rivoluzionario che dimostra come ridurre il tempo trascorso su Facebook possa portare a notevoli benefici fisici, psicologici e comportamentali. Il team di psicologi ha coinvolto 140 partecipanti in un esperimento di due settimane, riducendo di 20 minuti al giorno il tempo dedicato … Leggi tutto

Amore e Internet: l’amore on-line e l’effetto sulla psiche umana

amore-virtuale

L’amore online, noto anche come “love on-line” o “amore virtuale”, si riferisce alle relazioni romantiche che si sviluppano attraverso le piattaforme di incontri online, i social media o altri strumenti di comunicazione digitale. Negli ultimi anni, l’amore online ha guadagnato sempre più popolarità e ha avuto un impatto significativo sul modo in cui le persone … Leggi tutto

I social network e i giovani: gli effetti estremamente dannosi sulla salute mentale secondo uno studio statunitense

social-network

I social network sono diventati parte integrante della vita di molte persone, in particolare dei giovani. Tuttavia, negli ultimi anni, è emersa una crescente preoccupazione riguardo agli effetti negativi che i social media possono avere sulla salute mentale dei giovani. Secondo uno studio condotto negli Stati Uniti, l’uso eccessivo dei social network può avere effetti … Leggi tutto

Gli effetti dell’utilizzo eccessivo di termini inglesi nella lingua italiana secondo la Crusca

inglese

La questione dell’utilizzo dei termini inglesi nella lingua italiana è un tema che da tempo divide gli esperti e la società. Se da un lato molti ritengono che l’uso di parole anglofone sia ormai parte integrante del nostro linguaggio e della nostra cultura, dall’altro vi è chi denuncia una vera e propria invasione linguistica che … Leggi tutto

L’uso dei social media può cambiare il cervello dei bambini

social-media-cervello

Un nuovo studio ha monitorato la relazione tra l’uso dei social media da parte degli adolescenti e i cambiamenti nel loro cervello per un periodo di tre anni. Questo nuovo studio ha rivelato che un uso più frequente dei social media è associato a una maggiore sensibilità alle ricompense sociali, ma gli esperti sottolineano che … Leggi tutto

Come sfruttare i social network per trovare lavoro e migliorare la propria carriera

social-lavoro

I social network non sono solo un modo per tenersi in contatto con amici e familiari, ma possono anche essere un’importante risorsa per chi cerca lavoro o vuole fare carriera. Ecco alcuni consigli su come utilizzare i social network per migliorare le proprie opportunità lavorative: Utilizzare LinkedIn: LinkedIn è il social network per eccellenza per … Leggi tutto

Zombieing: il fenomeno di quanti tornano dal passato senza spiegazioni

zoembing

Il dating moderno ha portato alla creazione di nuovi termini e fenomeni, tra cui lo zombieing. Ma cosa significa esattamente questo termine? In parole semplici, lo zombieing si verifica quando qualcuno che hai incontrato e che si era allontanato improvvisamente dalla tua vita, torna a farsi vivo senza alcuna spiegazione. Può essere molto sconvolgente e … Leggi tutto

Il 99% delle foto che scatti non interessa a nessuno, nemmeno a te: la riflessione sulle abitudini fotografiche nel mondo digitale

foto-social

Nell’era dei social media e della condivisione istantanea, scattare fotografie è diventata un’attività quotidiana per molti di noi. Tuttavia, secondo un recente studio, la maggior parte delle foto che scattiamo non sono importanti per noi stessi o per gli altri. Il rapporto, condotto da alcuni esperti in psicologia e tecnologia, ha dimostrato che solo il … Leggi tutto

La scienza deve smettere di utilizzare termini di genere come maschio, femmina, madre e padre, sostengono gli studiosi

linguaggio

Alcuni ricercatori hanno sollevato la questione dell’uso del linguaggio di genere nei lavori scientifici. Problema, se così vogliamo definirlo, di pregnanza solo recente. Secondo loro, l’uso di termini come “maschio” e “femmina”, “madre” e “padre” nella ricerca scientifica può creare stereotipi di genere e discriminazione. Gli studiosi sostengono che il linguaggio di genere dovrebbe essere … Leggi tutto

In principio fu la carta stampata, poi venne la radio e infine il web

carta-stampata

Ho sempre pensato al web come al “quinto potere“. Il mondo dell’informazione che si fonde e diffonde tra le sue trame, in un labirinto di insidie dalle quali difendersi e, ogni volta, vagliare veridicità e realtà. Nel corso della prima serata di Sanremo (tranquilli, non parlerò del festival!), una frase mi è ha colpita. Amadeus, … Leggi tutto