La proliferazione nell’uso dei social media non ha portato a significativi cambiamenti sociali. Ma, di fatto, siamo cambiati. Tutti.
Lo hanno confermato diversi studi. Seppur, a ben guardare, a noi pare proprio che tutta la struttura della società sia cambiata. I social media hanno fornito, infatti, un potente combustibile per le mobilitazioni spontanee, hanno aiutato a costruire un cambiamento sociale, sostenibile e di pensiero, vale a dire l’azione collettiva coordinata.
Perché i social media non riescono a trasformare le mobilitazioni?
Il fatto che l’età d’oro dei social media coincida con una crisi di leadership globale, legata alla nostra incapacità di risolvere le grandi sfide che ci attendono, non è sorprendente. Sia i leader carismatici sia le folle anonime sembrano essere ora in grado di operare grandi temi popolari, abbastanza da mobilitare e consentire alla società di agire. Il paradosso della coesistenza dei social media, con la fine del potere sembra più attuale che mai.
Negli ultimi anni, i social media stati i catalizzatori di intense mobilitazioni. Pensiamo alla Primavera Araba o alla caccia all’uomo dopo gli attacchi di Boston o, ancora, o il flusso di pensieri che seguono quanto accade nel mondo. Nella maggior parte di questi eventi, i social media sono stati i veri leader delle mobilitazioni, ma non sono riusciti a raggiungere il loro potenziale. Se i social media riescono a mettere in scena e sulla bocca di ciascuno i grandi temi, non riescono però a trasformarli.
Per gli specialisti in analisi di rete, è necessario capire perché i social media non sono riusciti a diventare un canale per la costruzione di un cambiamento sociale. Se la comprensione del processo di mobilitazione sociale è progredita, siamo ben lungi dall’aver raggiunto una teoria affidabile. In altre parole, se abbiamo sviluppato modelli che predicono la diffusione delle idee online, ci mancano i modelli per prevedere il cambiamento di comportamento.
Noi siamo quello che scriviamo. Perchè, quando siamo reali, siamo nascosti da una maschera sociale che segue regole specifiche, condotte di comportamento, diplomazia casalinga per cui diciamo e agiamo come sappiamo può essere accettato da chi ci è davanti. Ma è dietro lo schermo che siamo veramente nella nostra ampolla di vetro, dalla quale emerge non solo il pensiero ma l’intera struttura che lo produce.
Quindi, cosa accadrà ancora domani?