Notriphobia: la nuova ansia da “non c’è niente di buono da mangiare”

notriphobia

La paura moderna di non trovare nulla di soddisfacente da mangiare In un’epoca in cui l’offerta alimentare è pressoché illimitata, sta emergendo una nuova forma di ansia: la notriphobia, ovvero la sensazione di disagio, frustrazione o vuoto quando, pur avendo del cibo a disposizione, nulla sembra davvero appetitoso o interessante. Una condizione che non è … Leggi tutto

I giovani chiedono una tregua da Internet: una riflessione condivisibile e urgente

giovani-internet

La generazione cresciuta con il Wi-Fi sempre acceso e lo smartphone come prolungamento della mano sta iniziando a chiedere una tregua. Non perché rifiuti la tecnologia — anzi, ne conosce a fondo potenzialità e limiti — ma perché ha sperimentato in prima persona il prezzo emotivo dell’iperconnessione. I dati parlano chiaro: quasi 7 ragazzi su … Leggi tutto

Psicologia: perché in estate ci sentiamo diversi?

estate

L’estate porta con sé sensazioni, stati d’animo e energie che spesso differiscono da quelle delle altre stagioni. Ma perché ci sentiamo così diversi durante i mesi più caldi dell’anno? Ecco una panoramica chiara e scientifica dei principali fattori che influenzano il nostro corpo e la nostra mente in estate. 1. La luce solare influenza il … Leggi tutto

Attacchi di panico: sintomi, cause e come affrontarli davvero

Attacchi di panico: quando la paura prende il controllo Un improvviso senso di terrore, tachicardia, sudore freddo, vertigini. Tutto sembra crollare. Questa è l’esperienza tipica di chi ha vissuto un attacco di panico. Un fenomeno che colpisce sempre più persone, spesso all’improvviso e senza apparente motivo. Eppure, dietro ogni crisi, esiste un terreno emotivo vulnerabile … Leggi tutto

Digital detox: come disintossicarsi da smartphone e social

digital-detox

Digital detox: ritrovare se stessi spegnendo il telefono Siamo sempre più connessi e sempre meno presenti. Ogni giorno passiamo oltre sei ore davanti a uno schermo. Chat, email, social, notifiche continue: la vita digitale ha invaso ogni spazio, spesso a scapito del benessere mentale. Il digital detox, ovvero la disintossicazione volontaria dalla tecnologia, nasce come … Leggi tutto

Come uscire da una relazione tossica e riconoscere i narcisisti

relazioni-tossiche

Relazioni tossiche: come riconoscerle e uscirne senza perdere se stessi Le relazioni tossiche non sempre iniziano con segnali evidenti. Spesso ci si trova invischiati in dinamiche dolorose solo dopo mesi o anni, quando l’autostima è già logorata e l’identità confusa. In questo articolo esploriamo i profili più pericolosi, come quello del narcisista patologico e del … Leggi tutto

Come funziona la manipolazione linguistica: esempi ed effetti

manipolazione linguistica

Le parole non sono mai solo parole La manipolazione linguistica è una delle forme più subdole e pervasive di controllo. Non servono minacce o ordini per influenzare comportamenti: basta scegliere con cura le parole. Dai titoli dei telegiornali alla pubblicità, fino alle conversazioni quotidiane, il linguaggio può essere usato come uno strumento di persuasione silenziosa … Leggi tutto

Sempre più giovani parlano con ChatGPT invece che con lo psicologo

chatgpt-psicologo

Adolescenti in crisi? Parlano con l’IA, non con lo psicologo C’è una nuova figura a cui i giovani si rivolgono nei momenti di difficoltà. Non è un genitore, un amico o un terapeuta, ma un chatbot. Tra gli adolescenti si sta diffondendo l’abitudine di confidarsi con l’intelligenza artificiale, in particolare con ChatGPT, per gestire ansia, … Leggi tutto

Cecità da tradimento: come l’amore può offuscare la realtà

tradimento

Il termine “cecità da tradimento” si riferisce a una condizione psicologica in cui una persona, pur trovandosi in una relazione amorosa segnata da segnali evidenti di tradimento, non è in grado di riconoscerli o preferisce ignorarli. Questa cecità emotiva può essere causata da una combinazione di fattori, tra cui l’attaccamento emotivo, la paura della perdita, … Leggi tutto

Gaslighting: cos’è e come riconoscere questa manipolazione psicologica

gaslighting

Una parola, mille ferite invisibili Il termine gaslighting è entrato nel linguaggio comune solo di recente, ma descrive un meccanismo di manipolazione psicologica antico quanto le relazioni umane. Deriva dal film del 1944 Gaslight, in cui un uomo altera piccoli dettagli della realtà per far dubitare la moglie della propria sanità mentale. Oggi, si usa … Leggi tutto