I social media sono un modo nuovo e unico per incontrare più persone. Grazie ad essi, possiamo fare nuove amicizie e persino provare a trovare l’amore. Tuttavia, non tutte le storie che nascono sul web sono rosee. Ad esempio, uno studio recente ha associato i comportamenti del “ghosting” con i tratti della “triade oscura“. Questa […]
Continue ReadingLe dimissioni dalla normalità: il COVID ha rivelato quanto sia anormale il posto di lavoro moderno
Ti svegli, ti vesti e vai in ufficio. La normalità. Ti siedi dietro una scrivania, o in uno spazio designato, e lavori finché l’orologio non dice che la tua giornata lavorativa è finita. Così è la vita per la stragrande maggioranza delle persone. Cioè, fino a quando non è arrivato il COVID. Poi, tutto è […]
Continue ReadingFare troppo affidamento sul proprio istinto può indurre a far credere e condividere informazioni sbagliate
Sebbene molte teorie del complotto siano già state smentite durante la pandemia, ci sono ancora molte persone che le diffondono con mezzi diversi. Questo significa che non sono emerse prove abbastanza stringenti? O c’è qualcosa che può spiegare questa testardaggine? Sì, una mancanza di pensiero critico e un’eccessiva dipendenza dall’istinto, che sembrano aumentare il rischio […]
Continue ReadingMAMIHLAPINATAPAI, cosa significa la parola più concisa del mondo
Quella strana sensazione, quando vuoi che sia l’altra persona a fare la prima mossa e gliela urli con gli occhi, si chiama Mamihlapinatapai ed è la parola più concisa al mondo, registrata nel Guinness Book. Quella sensazione che, spesso, accomuna le persone affiatate e non solo chi è legato da una relazione affettiva, non potrebbe provenire da nessun’altra […]
Continue ReadingIn Cina il partner perfetto è virtuale: nuove frontiere della comunicazione?
Problemi di cuore ne abbiamo avuti tutti. Il classico tipo ideale è ben stampato nella nostra mente, ma quasi mai coincide con chi realmente è il nostro partner. Le risponde a qualsiasi ora del giorno e della notte, la battuta per tirarla/lo su di morale e sapere quando non è il caso di disturbare: tutte […]
Continue ReadingEsistono social network più tossici di altri?
I social network sono stati ideati e “distribuiti” come un luogo ideale per condividere idee o contenuti in modi diversi. Tuttavia, sebbene la gente interagisca su queste piattaforme da più di 10 anni e si sia verificata un’evoluzione ovvia, non tutto è andato per il meglio. In questo momento stiamo vivendo il fenomeno dei social […]
Continue ReadingSmart Working: la trasformazione della giornata lavorativa
Indubbiamente, il nuovo contesto posto dall’emergenza sanitaria ci ha permesso di scoprire nuovi metodi per riadattare il nostro modo di lavorare quotidiano affinché il raggiungimento degli obiettivi continuasse ad avere successo. Abbiamo cambiato il nostro modo di lavorare, adattando le possibilità, le risorse e i tempi che ogni team di lavoro aveva. Oggi lo smart working […]
Continue ReadingCos’è la “cultura della principessa” e come può aiutare a sradicare la mascolinità tossica?
In generale, tendiamo ad associare le principesse Disney alle ragazze, specialmente quelle che sono affascinate dalle loro storie e immagini. Sebbene siano presentati su un’ambientazione fantasy, questi personaggi hanno attraversato gli schermi, si sono “trapiantate” nella realtà e tendono a provocare effetti nelle più piccole. Di conseguenza, Disney ha promosso un’iniziativa chiamata “Princess Culture“. È […]
Continue ReadingOnlife, ovvero la nostra vita tra la dimensione online e quella offline
Nella nostra vita, a questo punto della Storia, tutto è interconnesso in un abbraccio tra il reale e il virtuale. Grazie a (o a causa di, per alcuni) Internet, la nostra vita è cambiata per sempre. Tanto da essere stato coniato un termine apposito dal professor Luciano Floridi, direttore della ricerca filosofo italiano e professore […]
Continue ReadingLe relazioni al tempo delle chat: come nascono e come si sviluppano
Osservo sempre con curiosità quel che accade sul web e, soprattutto, le dinamiche comunicative che si intrecciano sui social network. Non so se ricordate quando, un tempo, la generazione che ha vissuto il passaggio alla tecnologia del cellulare si scambiava i famosi “squilletti” per dare un segno della propria presenza, marcare un pensiero, determinare un […]
Continue Reading